Intervista a Davide Merlini
Davide Merlini, veneto, ha 22 anni (il 28 aprile) e al momento interpreta Romeo in “Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo” (produzione David Zard, regia Giuliano Peparini, testi italiani Vincenzo Incenzo) in...
Periodico degli studenti di "Villa Sora"
Davide Merlini, veneto, ha 22 anni (il 28 aprile) e al momento interpreta Romeo in “Romeo e Giulietta Ama e Cambia il Mondo” (produzione David Zard, regia Giuliano Peparini, testi italiani Vincenzo Incenzo) in...
È di nuovo quel periodo dell’anno in cui l’aria diventa elettrica. No, tranquilli: non la ferma nessuno la musica. Sto parlando dei preparativi (e che preparativi!) per il DBTube 2014. La sfida, che ormai...
Adriano nella sua villa non si fece mancare nulla, aveva infatti fatto costruire ben tre ambienti separati di Terme. Le Terme nell’antichità erano ambienti in cui persone, specialmente aristocratiche, si radunavano per beneficiare dell’effetto...
Il 30 maggio scorso la nostra classe (2sA ndr) ha visitato la grandiosa dimora d’un illustre Imperatore: Adriano. Il percorso è stato ricco di reperti e interessante, ma alcune strutture hanno attirato maggiormente la...
“Concetto intuitivamente collegato al divenire, alla durata, alla continuità (articolata in presente, passato e futuro) in cui situiamo ogni cosa, esperienza. Successione illimitata e misurabile di istanti”; aprendo il dizionario alla voce Tempo questa...
Quante volte ci siamo imbattuti nei classici proverbi o detti sentiti fin da bambini dai nostri nonni senza mai chiederci la loro origine? Ecco alcune curiosità del perché si dice… …’’Il gioco non vale...
In questi giorni siamo in aria di Carnevale, la festa che ricorre ogni anno nel mese di Febbraio e che tutti i bambini aspettano per la gioia di travestirsi e di diventare delle principesse,...
Le strade di Roma si sono ramificate di pari passo con la sua espansione e hanno permesso all’Impero Romano di diventare uno dei più estesi della storia. Sono solcate da milioni di persone al...
Il 27 gennaio, come ogni anno, si ricorda la liberazione dei campi di concentramento nel 1945 da parte degli Americani e dei Sovietici durante la seconda guerra mondiale. Questo tragico avvenimento forse il più...
“Se don Bosco non fosse stato uno scrittore e un editore, la sua opera educativa avrebbe avuto un andamento diverso da quello che in effetti ebbe”. È con questa citazione di Pietro Stella, storico...