Un progetto di scrittura creativa
L’Istituto “Villa Sora” ha proposto a inizio anno scolastico, una nuova iniziativa tra i progetti di alternanza scuola lavoro per potenziare quelli che sono gli interessi e le passioni degli studenti. Questa nuova proposta è stata portata avanti da un docente in particolare, la professoressa Irene Baccarini che avendo a cuore oltre all’andamento scolastico dei suoi alunni anche i loro talenti nascosti, ha proposto un progetto di scrittura creativa finalizzato alla pubblicazione di una raccolta di testi.
In collaborazione con la casa editrice Argento Vivo Edizioni i ragazzi hanno seguito un corso di potenziamento alla scrittura, tenutosi durante le ore di italiano in classe. Le lezioni di scrittura creativa hanno insegnato ai ragazzi come scrivere un romanzo, dalle basi per la stesura di un racconto ai dettagli necessari per delineare i personaggi, il contesto e i momenti salienti della trama. Puntualmente ogni venerdì in classe è stata letta una lezione di potenziamento e ai ragazzi sono stati dati compiti a casa che all’inizio sono sembrati bizzarri e tutto tranne che accademici. Consegne come descrivere l’odore di alcuni agrumi, osservare e fermare il tempo, ambientare storie in luoghi familiari e così via.
Dopo il corso ai ragazzi si è data la consegna finale, scrivere un racconto di indicativamente quindici cartelle, con completa libertà nella scelta del tema, dei personaggi e di ogni aspetto del racconto. Un vero successo per la professoressa che ha potuto assistere a un interesse generale e diffuso, alimentato dalla fantasia degli studenti.
La raccolta dei testi è stata presentata il 20 maggio alle 15 con una cerimonia, che si terrà nella Sala delle Muse a Villa Sora e prevederà la lettura di alcuni passi dei testi scritti dagli studenti. La raccolta sarà intitolata Racconti Sotto Il Banco, proprio perché molti racconti prendono ispirazione dalla realtà più familiare agli studenti, la scuola, di fatti uno dei punti sul quale il corso di potenziamento ha insistito di più riguardava l’osservazione e la contemplazione della realtà quotidiana, base per l’ispirazione di tutti i grandi autori. I racconti brevi presenti nel libro spaziano da storie d’amore e racconti di attualità a storie fantasy o thriller.
Il successo del progetto è un altro esempio di come, se stimolati, i ragazzi arrivano a produrre grandi cose.